Un’opportunità concreta per trasformare

le tue idee imprenditoriali in realtà

Con NEETworkME, la Città Metropolitana di Messina investe su giovani, territorio e futuro, promuovendo un modello replicabile di sviluppo locale, basato su inclusione, competenze e innovazione.

Cos è NEETworkME?

NEETworkME – Metropolitana per l’Occupazione Giovanile è un progetto del Comune di Messina, capofila di un’ampia rete territoriale, che mira a trasformare le idee imprenditoriali dei giovani NEET (18-29 anni) in realtà concrete.


Attraverso un sistema capillare di sportelli, attività formative, mentoring e consulenza, NEETworkME vuole attivare percorsi di crescita professionale e imprenditoriale, promuovendo nuove opportunità di reddito e sviluppo locale sostenibile.


Cosa offre?

Un percorso strutturato e connesso al territorio:


  • 19 sportelli informativi (13 aree SNAI + 6 aree svantaggiate).


  • Scouting e attivazione dei giovani.


  • Consulenza e orientamento personalizzati.


  • Formazione e potenziamento delle competenze professionali.


  • Accesso a strumenti di finanziamento e accompagnamento all’impresa.


  • Networking territoriale con enti, imprese, università e associazioni.

Obiettivo

NEETworkME ha un obiettivo chiaro: collegare i giovani alle vocazioni socio-economiche del proprio territorio per creare impresa, innovazione e sviluppo sostenibile.

Nello specifico il progetto intende:


  • Stimolare l’imprenditoria giovanile.


  • Valorizzare settori strategici come turismo culturale, agroalimentare e servizi sociali.


  • Attivare reti di cooperazione tra pubblico, privato e terzo settore.


  • Generare filiere locali sostenibili, con impatto economico, sociale e ambientale.

Chi può partecipare?

NEETworkME si rivolge a:

  • Giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi.


  • Aspiranti imprenditori con idee da sviluppare.


  • Team di progetto e start-up in fase iniziale.


  • Tutti coloro che vogliono contribuire alla rigenerazione del tessuto economico e sociale del territorio.

Insieme per il futuro: creiamo una rete locale tra enti pubblici, associazioni e imprese per
promuovere l’occupazione giovanile, sostenere l’autoimprenditorialità e far crescere lo
sviluppo economico e sociale della nostra provincia.