Programma di Fellowship Teach For Italy
Teach For Italy – Insegnare per l’Italia è un Ente del Terzo Settore che opera per rafforzare la scuola pubblica italiana, partendo dai contesti dove le sfide legate alla povertà educativa sono maggiori.
Con il Programma di Fellowship di Teach For Italy insegnerai per due anni in scuole d’Italia dove le disuguaglianze educative sono più marcate. Sarà un’esperienza che ti farà crescere come persona e come professionista, mentre contribuisci a costruire un futuro più equo per i tuoi studenti e per il Paese.
Cosa ti offre la Fellowship?
-Un percorso per te completamente gratuito del valore di 25.000 euro.
-Summer School al primo anno di Fellowship (della durata di 6 settimane – 4 settimane online e 2 settimane in presenza) + 2 weekend formativi in presenza (Retreat) per anno scolastico con spese di viaggio, vitto e alloggio coperte.
-2 anni di formazione con esperti di educazione, innovazione e leadership collettiva.
-Mentoring personalizzato con un/una Programme Manager – un professionista specializzato in metodologie didattiche innovative nazionali e internazionali, di crescita di leadership e gestione gruppi – che ti seguirà lungo tutto il percorso.
-Visite in classe e feedback pratico per accrescere la tua efficacia didattica e di facilitatore di gruppi.
-Esperienze progettuali oltre la didattica in classe, collaborando con colleghi, enti locali/nazionali e associazioni con lo scopo di dare un impatto per contrastare le disuguaglianze educative e nello stesso tempo sviluppare competenze di innovazione, progettualità, gestione criticità, capacità relazionale per problem solving.
-Supporto logistico ed economico in caso di trasferimento in un’altra città per insegnare.
-500 euro di bonus formativo per la tua crescita personale e professionale.
-Opportunità di collaborazioni estive tra il primo e il secondo anno in realtà partner di Teach For Italy sia in Italia (es. Ashoka, Actionaid, Discentis, Fondazione per la Scuola) che all’estero, presso altri Teach For nel mondo.
Chi può candidarsi?
-Laureati/e in qualsiasi disciplina (magistrale o ciclo unico) o con diploma magistrale ante 2001/02.
-Professionisti da realtà pubbliche o private che vogliono intraprendere un nuovo percorso di carriera. Non c’è limite di età: conta la motivazione!
Maggiori informazioni e candidatura: https://www.teachforitaly.org/il-programma/candidati
