Politiche europee per la gioventù. La formazione Eurodesk e Agenzia Gioventù

L‘Agenzia Italiana per la Gioventù ed Eurodesk Italy lanciano il corso di formazione dedicato alle politiche europee per la gioventù con l’obiettivo di fornire strumenti, conoscenze ed esperienze a chi, a vario titolo, lavora con e per i giovani.  Il corso si svolgerà dal 1° ottobre 2025 al 31 gennaio 2026 e sarà erogato in due sessioni, una online ed una in presenza (visita di studio all’estero).

Il corso è rivolto a 20 attori/attrici locali delle politiche per la gioventù (amministratori e funzionari di enti pubblici ed enti/organizzazioni locali, youth worker, volontari e rappresentanti del mondo associativo). Di questi 10 posti sono riservati ai membri della rete nazionale italiana Eurodesk.

I principali argomenti del corso saranno suddivisi in 4 moduli online in auto-apprendimento (coadiuvati da 4 incontri online con esperti) e 1 modulo in presenza (visita di studio all’estero): in particolare:

  • il quadro normativo e istituzionale delle politiche per la gioventù a livello europeo.
  • Strumenti delle politiche europee per la gioventù e il ruolo dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa.
  • Le principali reti europee a sostegno dei programmi europei per la gioventù: Eurodesk ed Eryica.
  • Stato dell’arte e prospettive dello Youth Work in Europa.

La formazione online prevede un impegno stimato in circa 24 ore. La formazione in presenza prevede un impegno consecutivo di 5 giorni, stimato in circa 32 ore. Al termine del corso sarà assegnata la certificazione digitale degli apprendimenti e l’emissione di un relativo open badge.

Per presentare la propria candidatura c’è tempo fino al 22 settembre 2025Clicca qui per leggere l’avviso completo ed inviare la domanda di partecipazione.