“MEDNIGHT”, la Scienza prende vita in 7 Paesi e 15 città per la Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Il 26 settembre 2025 MEDNIGHT celebrerà la Notte Mediterranea delle Ricercatrici. Quattrocentoventi scienziati di UniMe racconteranno le loro ricerche al Rettorato dell’Università di Messina.
Dalle 17:30 alle 20:00 il Rettorato dell’Ateneo peloritano ospiterà quasi 90 attività interattive: esperimenti, dimostrazioni, visite guidate, mostre, questionari e attività per i più piccoli. Dalle 21:00 in poi, la serata proseguirà tra musica, giochi a premi e un talk show dal titolo “Ritorno alla Luna”, cui parteciperanno i due ospiti d’onore della serata: Simone Pirrotta dell’ASI e Francesca Esposito dell’INAF.
MEDNIGHT lancerà attività in 7 paesi: Italia, Turchia, Francia, Grecia, Cipro, Spagna e Tunisia, coinvolgendo oltre 800 ricercatori e un pubblico previsto di oltre 15.000 persone. L’iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea attraverso le Azioni Marie Skłodowska-Curie di Horizon Europe, fa parte del 20° anniversario della Notte Europea dei Ricercatori, che quest’anno riunisce oltre 460 città in tutto il continente. MEDNIGHT porterà la scienza fuori dai laboratori, portandola nelle strade, negli ospedali, sulle spiagge, nelle scuole e persino nelle piccole isole del Mediterraneo, con un programma ricco e diversificato di workshop, spettacoli, mostre e attività interattive per tutti i pubblici. Fondamentalmente, MEDNIGHT promuove il concetto di Scienza Mediterranea, una visione della ricerca che collega culture e comunità attraverso il mare. Il progetto pone inoltre l’accento sull’inclusione, garantendo che la scienza raggiunga le persone in aree spesso poco servite dalla divulgazione scientifica.
Per ulteriori informazioni: