PROGETTARE E PRODURRE SERVIZI DIGITALI PER IL SETTORE CULTURALE | corso online gratuito
Questo corso è parte di Dicolab. Cultura al digitale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Il corso Progettare e produrre servizi digitali per il settore culturale mostra come realizzare e rendere fruibile un servizio digitale a partire dai fabbisogni delle persone, pianificando tempi, costi e riuscita.
Obiettivi formativi
Il corso multimediale si propone di:
- illustrare le tipologie di servizi e tecnologie per la produzione di contenuti digitali per il settore culturale;
 - fornire le conoscenze utili alla progettazione di un servizio digitale;
 - illustrare la complessità dei bisogni e delle esigenze che caratterizzano diverse tipologie di utenza;
 - descrivere le diverse tipologie di comunicazione interna utili alla costruzione di un servizio digitale.
 
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese attivi nell’ambito del patrimonio culturale.
Esiti di apprendimento
Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito:
- una conoscenza di base di tipologie, caratteristiche e prospettive di sviluppo relative ai servizi digitali;
 - la conoscenza di base delle tecnologie utili allo sviluppo di contenuti digitali per il settore culturale;
 - la capacità di identificare le fasi per la progettazione e la costruzione di un servizio digitale;
 - la conoscenza delle tipologie di comunicazione da implementare per la realizzazione di un servizio digitale.
 
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell’Open Badge, il titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Iscriviti ora: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/enrol/index.php?id=499
Fonte: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/
